Nato a Brescia il 5 Gennaio 1987, si avvicina alla musica già alla tenera età di 10 anni
influenzato dal padre musicista di professione e dal fratello batterista; sceglie come primo strumento il clarinetto ed inizia
a studiare presso l’accademia di Palazzolo.
All’età di 13 anni, dopo aver strimpellato per un anno intero una vecchia chitarra classica custodita in casa, decide di
abbandonare l’accademia per darsi alla chitarra elettrica: acquista la sua prima Gibson e inizia così a prendere lezioni
private da Giovanni Demasi.
Nel frattempo si iscrive al Liceo Scientifico IIS Marzoli di Palazzolo sull’Oglio dove viene influenzato musicalmente dalle
nuove amicizie, ampliando così i proprio orizzonti musicali; tramite il fratello conosce Simone Boffa, chitarrista rock/blues
che diventa così suo insegnante per un paio d’anni.
Tra i quindici e i sedici anni forma le sue prime band e inizia a suonare qualsiasi cosa: dal rock al pop, al metal più
HARD, spaziando tra il jazz e il blues.
Presa la maturità Scientifica nel 2008, si iscrive al test d’ingresso per entrare al POLIMI nella facoltà di design d’interni,
passato il test inizia a frequentare; si accorge però di avere una vocazione, la musica.
Lasciata la facoltà di Design, si iscrive così al CPM di Milano dove inizia a studiare con alcuni tra i più grandi musicisti
italiani tra i quali Giorgio Cocilovo che sarà il suo insegnante di chitarra per 3 anni (chitarrista turnista dal curriculum
infinito, tra i tanti Renato Zero e Sanremo), Franco Mussida della PFM, Adriano Lecis (pianista jazz),
Flaviano Cuffari (batterista) con il quale studia musica d’insieme.
In questi anni inizia a collaborare con tante band come chitarrista; tra le tante, i VOLTS, tributo ai celeberrimi AC/DC.
Nel frattempo inizia a dare lezioni di chitarra private e a lavorare con band e solisti della zona (Palazzolo) alle produzioni
e arrangiamenti dei loro pezzi: da qui nasce l’esigenza di uno studio nel quale poter registrare i pezzi scritti. Iniziano così
i lavori per la costruzione dello studio che viene ultimato l’anno successivo: inizia così a collaborare con molti artisti sia
come arrangiatore, sia come direttore artistico e produttore.
Dopo aver collaborato con diversii studi, tra cui Fusix di Torino,attualmente collabora Con Indiebox Music Hall
è inoltre personal manager e direttore artistico della band Welcome! Wonderland ed è attivo in studio per produzioni e
insegnamento di teoria/musica d’insieme e chitarra acustica ed elettrica.
Alessandro Fapanni ha lavorato con:
Till the Last Breath – composizione/arrangiamento/manager/direttore artistico/curatore immagine
Welcome! Wonderland – composizione/arrangiamento/direttore artistico/personal manager/curatore immagine
Michela Barbieri – riarrangiamento Cover/recording
Luca Rapuzzi – riarrangiamento cover/recording
Open For Fun – arrangiamento/composizione/ recording
Drops Like Waves – arrangiamento/composizione/recording
Believe seeing – arrangiamento/composizione/recording
My Breathing armony – composizione
Christopher volpi (ex ready set fall) – arrangiamento/composizione/direttore artistico/chitarrista
Lights From the Sky – composizione/arrangiamento/recording
HØT puppets story – arrangiamento/composizione/recording
Monkey Age – arrangiamento/composizione/recording
Fortune city – arrangiamento/composizione/recording
Olliefor – arrangiamento/composizione/chitarrista
Broken lies – arrangiamento/composizione/chitarrista
Jester society – arrangiamento/composizione/recording